Modigliani Picasso e le voci della modernità dal Museo LaM
Mostra a Palazzo Zabarella
La mostra "Modigliani Picasso e le voci della modernità dal Museo LaM"
Nell’ambito del dialogo avviato dalla Fondazione Bano negli ultimi anni con importanti istituzioni museali di fama internazionale, è ora la volta del LaM, Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain et d'art brut, che offrirà l’opportunità di ammirare 65 opere di 30 artisti d'avanguardia in una nuova mostra a Palazzo Zabarella di Padova. Ai protagonisti delle avanguardie storiche e agli artisti più noti, se ne affiancano altri che aprono a scenari artistici inediti più vicini alla contemporaneità. Tra i numerosi capolavori spiccano cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani.
Artisti e opere in mostra
Curata da Jeanne-Bathilde Lacourt, la mostra riunisce grandi nomi e capolavori, ed è articolata in sei sezioni tematiche che offrono un approfondinento dell’avanguardia cubista, con dipinti di Picasso e di Georges Braque per poi considerare il “Tubismo” di Fernard Léger, rappresentato da ben sei opere. Amedeo Modigliani occupa un posto d'onore all'interno della mostra, con un importante gruppo di opere, tra cui Moïse Kisling, Ragazzo dai capelli rossi, Nudo seduto con camicia e Maternità. Questi dipinti, realizzati in momenti diversi della breve ma intensa carriera di Modigliani, rivelano la ricca varietà e la profondità emotiva della sua espressione artistica. Accanto a queste opere iconiche, creazioni singolari e poetiche di importanti figure del XX secolo come Joan Miró, Youla Chapoval, André Lanskoy, Alexander Calder e Bernard Buffet, offrono un ampio panorama dell'arte europea del XX e XXI secolo.
La mostra, inoltre, si propone di mettere in luce artisti autodidatti noti come naïfs, quali Gertrude O’Brady e Camille Bombois; nonché opere realizzate sotto l'influenza spiritualista di Auguste Lesage e Victor Simon. Vengono, infine, presentate creazioni di Art Brut che rivelano percorsi alternativi dell’espressione artistica, intrisi di poesia e profonda spiritualità.
Informazioni
Orari: la mostra è aperta dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 19; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso 45 minuti prima). Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero 16 euro; ridotto 14 euro (over 65; ragazzi dai 18 ai 25 anni; persone disabili o con invalidità; membri FAI e Touring Club Italia; docenti e personale dell’Università degli Studi di Padova e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; dipendenti del Comune di Padova); ridotto speciale 10 euro (ragazzi dai 6 ai 17 anni; studenti dell’Università degli Studi di Padova e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia); biglietto famiglia adulti 14 euro, ragazzi 7 euro (1 o 2 adulti e per ragazzi dai 6 ai 17 anni fino ad un massimo di 5 persone); open 18,50 euro (salta la fila ed entra in qualsiasi giorno e orario di apertura della mostra. Valido per un ingresso, da utilizzarsi entro il 18 gennaio 2026).
Biglietto online (permette la prenotazione della visita in una data ed un orario prestabiliti e non modificabili, nonché di evitare eventuali code alla biglietteria. Diritto di prevendita 1,50 euro per ciascun biglietto. La prenotazione non è obbligatoria).
Ingresso gratuito per bambini fino ai 5 anni (non in gruppo scolastico); accompagnatori di visitatori disabili; giornalisti accreditati presso l'ufficio stampa.
Per informazioni e prenotazioni: email: prenotazioni@palazzozabarella.it; tel: +39 049 8753100 (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.30)