Per il Museo Didattico di Storia dell'Informatica
Mostra alla "Cattedrale" ex Macello
Una mostra "Per il Museo Didattico di Storia dell'Informatica"
Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 la "Cattedrale" ex Macello di Padova ospita la mostra "Per il Museo Didattico di Storia dell'Informatica", organizzata dall'Associazione per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica Padova APS” (MUDISTINF) e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo economico della Fondazione Cariparo.
Saranno esposte circa sessanta macchine interessanti, a volte introvabili, che raccontano la storia e l’evoluzione dell’Informatica, in particolare nel nostro territorio: elaboratori elettronici e accessori che vanno dagli anni Cinquanta ai primi anni Novanta, parti del calcolatore a valvole del 1958 dell’Università di Padova, i primi personal computer, calcolatori analogici, minisistemi, i primi portatili, e poi lettori di schede e di nastri perforati, server, accessori, ed altri dispositivi.
La mostra, oltre ad approfondire le caratteristiche tecniche dei macchinari esposti, è stata ideata per raccontare aneddoti, implicazioni sociali, economiche, politiche, psicologiche, di genere, ma anche relative al design. Basilari saranno le storie delle persone che hanno progettato e/o usato le macchine. Si tratta quindi di un progetto non solo per addetti ai lavori, ma aperto a tutti, anche ai "profani" dell'informatica.
Il progetto del Museo permanente
"Per il Museo Didattico di Storia dell'Informatica" è una mostra volta a promuovere la realizzazione a Padova di un museo permanente all’ex Macello, per valorizzare lo straordinario patrimonio di apparecchiature informatiche (circa 5000) lì presente. L'artefice della raccolta è stato Francesco Piva, appassionato ed esperto di elettronica e informatica, che alla fine degli anni ‘50 ha contribuito alla realizzazione di uno dei due calcolatori a valvole costruiti interamente in Italia, la cosiddetta “Macchina di Statistica”. Fin dall’inizio della raccolta, nel 1975, manifestando notevole lungimiranza, intendeva creare un “Museo Didattico di Storia dell’Informatica", per legare l’aspetto tecnico delle macchine con quello umano, con la storia delle persone che le progettavano e usavano, stimolando alla riflessione sull’influenza che il loro uso stava avendo e avrebbe avuto sulla società.
L’Associazione per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica Padova APS (MUDISTINF) ha organizzato l’esposizione riprendendo il lavoro già iniziato con la mostra del 2021, che aveva riscosso un notevole interesse. Per quantità e qualità del materiale a disposizione e impostazione complessiva, il futuro museo diventerà un fiore all’occhiello per Padova, ma sarà anche significativo a livello nazionale e internazionale.
Inaugurazione
Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 11:00
Informazioni
“Cattedrale” ex Macello di Via Cornaro,1 (PD)
Aperta il giovedì dalle 16:00 alle 21:30; il venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. (Altri giorni solo per gruppi e scolaresche).
Ingresso libero
Visite guidate gratuite (info e prenotazioni qui)
mostra@mudistinf.org