Sperimentando 2025

H₂O una molecola per la vita

Inaugurazione: lunedì 17 marzo alle ore 12.00.    

H₂O una molecola per la vita” è il titolo della XXIII edizione della mostra scientifica interattiva "Sperimentando", che si svolgerà negli spazi della Cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1, dal 14 marzo al 16 aprile 2025.

A Sperimentando 2025 si affronteranno i temi del cambiamento climatico e di alcune sue conseguenze e si approfondirà il ruolo dell'acqua in cellule e tessuti e negli equilibri fisiologici. Si studieranno le proprietà chimiche della molecola dell'acqua pura, ma anche le caratteristiche dell’acqua come solvente e verranno illustrati i procedimenti di analisi dell’acqua potabile. Si indagheranno le proprietà dell'acqua e del ghiaccio attraverso esperienze classiche o più sorprendenti su galleggiamento, densità, liquidi non miscibili, vasi comunicanti, capillarità, lamine saponose ecc. Inoltre, si parlerà della presenza di acqua nel cosmo e di come l’acqua sia utilizzata per la rivelazione di raggi cosmici. Sarà presente anche un settore di arte, in cui verrà descritta la tecnica dell’affresco. 

Durante il periodo di apertura della mostra saranno allestiti quattro laboratori didattici, ripetuti per circa una settimana ciascuno, rivolti a studenti di vari livelli per approfondire alcuni aspetti (colori con gli acquerelli, analisi chimico-fisica dell'acqua, pressione idrostatica e principio di Archimede, osservazione al microscopio di organismi e microrganismi presenti in diversi tipi di acqua).

L'esperienza interattiva proposta da "Sperimentando 2025" sarà arricchita dalle visite in presenza con guida. Sarà possibile ricevere maggiori informazioni e prenotare visitando il sito di Sperimentando.

Alla mostra sono associati due concorsi: uno per la realizzazione del logo, rivolto alle scuole secondarie di II grado (“L’Arte sperimenta con la scienza”) e l’altro, rivolto alle scuole secondarie e per la prima volta anche alle primarie, per la realizzazione di esperimenti da esporre (“Sperimenta anche tu”). Neel corso dell'intero anno sono inoltre previste conferenze sul tema nelle scuole di Padova e alll’Università Popolare “G. Oselladore” di Chioggia.

"Sperimentando” è a cura di: Comune di Padova - assessorato alla Cultura, Sperimentando APS, Associazione per l’Insegnamento della Fisica, ed è realizzata con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova, della Società Chimica Italiana e del Piano Lauree Scientifiche-Chimiche dell’Università di Padova, dei Dipartimenti di Fisica ed Astronomia, di Biologia, di Neuroscienze-Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Padova, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Hanno collaborato: Rete di scuole di Padova (IIS Duca degli Abruzzi, IIS P. Scalcerle, ITIS G. Marconi, ITIS F. Severi, L.A. A. Modigliani, L.S. E. Fermi, L.S. A. Cornaro); alcuni dipartimenti dell’Università di Padova (Fisica ed Astronomia, Biologia, Neuroscienze - Anatomia umana), Museo Botanico - Erbario dell’Università di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna/TV, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, CNR di Padova, VIMM - Veneto Institute of Molecular Medicine, Esapolis, Museo di Medicina Veterinaria di Padova, Musme, Planetario di Padova, AcegasApsAmga, Centro di Ateneo per le Biblioteche, Associazione Tegnue di Chioggia, Associazione Accademia dell’Affresco, Associazione Culturale La Vetta, Associazione Artistica Culturale H2O Bolle. Si ringraziano: AquaYama acquari, CONAD, Emvisia, ERI, FAVINI, Giardino Carnivoro, La Plotteria, New Goose’s, Zanichelli. Media partner: Il Gazzettino, Quadro advertising.

Orari:
Domenica e festivi: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (turni di visita ore 11-13, ore 15-17 e 17-19)
Feriali mattina: ore 8:45 – 12:45 (turni di visita ore 8:45 – 10:45 e ore 10:45 – 12:45)
Feriali pomeriggio: lunedì, martedì, giovedì 15-17; mercoledì 14-17; venerdì e sabato 15-18 (su richiesta, gli orari pomeridiani possono essere variati a fronte della prenotazione di gruppi)

L'accesso è su prenotazione, l’apertura mattutina è garantita in presenza di prenotazioni, se non ce ne sono entro il giorno prima la mostra rimane chiusa. L'apertura pomeridiana è sempre garantita sabato e domenica/festivi, mentre dal lunedì al venerdì è garantita se ci sono almeno 15 persone prenotate, anche sommando gruppi distinti, in caso non venissero raggiunte le 15 persone si verrà contattati.

Informazioni:
https://sperimentandoaps.wordpress.com
348.5664451 (in caso di mancata risposta lasciare un messaggio via Whatsapp)

Condividi su:

youreporter