Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture

al Museo Giovanni Poleni

Descrizione

Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Nella loro varietà e diversità, i modelli possono creare ponti tra settori del sapere, tra culture, tra teorie e realtà, tra insegnanti e studenti. In ambito scientifico, modelli logici, matematici, analogici, teorici e immaginari aiutano a organizzare dati e formulare ipotesi per esplorare l'ignoto. Sono sempre perfezionabili o sostituibili. Comprendere i modelli significa capire come la scienza interpreta e studia il mondo che ci circonda.

Finanziato dal bando dell’Università di Padova che incentiva progetti per lo sviluppo di attività di Terza Missione e Scienza Aperta, il progetto è stato proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e il Centro di Ateneo per i Musei, con il sostegno di numerosi partner esterni tra cui i Musei Civici Padovani.
Il progetto è volto a mettere al centro i “Modelli” come strumento di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione, dal passato fino ai giorni nostri.

Museo Giovanni Poleni – Aperture e visite guidate per il mese di settembre

domenica
visita guidata ore 15:00 Funghi e ponti, fossili e macchine
Speciale visita guidata per bambini e famiglie. Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… E’ quanto vi propone la mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Per questa speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!
visita guidata ore 17:00 Padova raccontata dai modelli
Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata.

domenica 14
visita guidata animata ore 15.00 Consigliata per bambini e famiglie
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi X? Queste e altre domande troveranno risposta nel corso delle visite guidate, attraverso prestigiosi strumenti storici e sorprendenti dimostrazioni.
Visita guidata  ore 17.00 Giovanni Poleni, uno scienziato veneziano nel ‘700
Esperto di antichità, arte, musica e architettura, Poleni fu uno scienziato brillante in svariati settori. Primo professore di fisica sperimentale dell’Università di Padova dal 1739, propose agli studenti spettacolari esperimenti. Vi invitiamo a scoprire Poleni e gli strumenti scientifici da lui usati. Vedrete ad esempio una camera ottica, simile a quella usata da Canaletto, una rarissima “pentola a pressione” settecentesca, paradossi meccanici, giochi ottici, ma anche modelli di macchine che svolsero un ruolo importante nella storia della Repubblica di Venezia.

domenica 21 ore 15.00 e 17.00 due turni di visite guidate alla mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni 
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.

domenica 28 ore 15.00 e  17.00 due turni di visite guidate I 5 sensi al Museo Poleni
Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida l’elettricità statica si manifesta al tatto, ma come succede? Come funziona una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo?

Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito.

Info

Dipartimento di Fisica “Galileo Galilei” in via Loredan 10
Le visiste guidate sono gratuite, ingresso al Museo a pagamento
Acquisto del biglietto a questo  link 
Per il personale Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto.
​Biglietto acquistabile solo online, singolo: euro 3,00, famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): euro 6 ,00, gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti.
Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite

Condividi su:

youreporter