International Guitar Festival Homenaje

Dopo l’importante esito delle passate quattro edizioni, Barco Teatro è felice di proporre la quinta edizione del Festival Internazionale “Homenaje” dedicato alla chitarra classica.

Chitarristi e musicisti di fama e valore internazionale si ritrovano nel bellissimo spazio di Barco Teatro, nel cuore monumentale di Padova, per dare vita ad una intensa settimana di eventi complementari e integrati di interesse artistico e culturale, aventi come focus la chitarra classica (concerti, conferenze, mostre di strumenti storici, masterclasses). Tutti gli eventi sono dedicati principalmente agli allievi iscritti, ma coinvolgono anche tutto il pubblico di amatori della musica classica e dello strumento in particolare che possono partecipare ai concerti e alle masterclass (ingresso a pagamento) e alle conferenze (ingresso libero).

Anche quest’anno Festival Homenaje ha commissionato, nell’ottica della promozione e dell’ampliamento del repertorio chitarristico, un brano di nuova composizione rivolto alla chitarra: il destinatario è il compositore italiano Carlo Galante, il cui pezzo, I asked a thief, scritto per chitarra e voce, sarà eseguito in prima assoluta durante uno dei concerti in programma.

Durante il Festival, gli allievi effettivi partecipano come veri e propri protagonisti: oltre ad avere l'opportunità di svolgere due lezioni con due diversi maestri a scelta, partecipano al concerto finale a loro dedicato, con l'opportunità di vincere la Borsa di Studio Homenaje di € 1000 e che sarà destinata all'allievo che avrà partecipato nella maniera più completa e proficua a tutte le attività del Festival. Inoltre, partecipano gratuitamente alle cene che vengono offerte da Barco Teatro alla fine di ogni concerto e che si svolgono in teatro: sono delle opportunità uniche per sedere a tavola con i protagonisti dei concerti, per vivere momenti non solo di convivialità ma di approfondimento e di discussione con maestri come David Russell, Stephen Goss, Lorenzo Micheli e altri protagonisti del Festival.

6 - 14 settembre 2025 
Barco Teatro 
via Orto Botanico 12

Concerti
Il calendario dei concerti vede succedersi nomi molto importanti del chitarrismo internazionale che si esibiranno in concerti solistici e cameristici.
Innanzitutto l’importante conferma del ritorno di uno dei protagonisti più amati delle passate edizioni e in assoluto del panorama musicale internazionale: David Russell, che aprirà il Festival con un esclusivo concerto alla Scuola della Carità.
Il secondo concerto solistico sarà in chiusura del Festival con Lorenzo Micheli, nome di spicco del panorama mondiale e che partecipa in questa edizione in veste di solista; il concerto sarà aperto da una beve performance della vincitrice della Borsa di Studio Homenaje 2024 conferita ai migliori allievi, Sofia Silvestrini.
Per i due concerti con formazioni cameristiche avremo il Duo chitarra e voce composto dal chitarrista-compositore Giacomo Susani e dalla soprano Anna Cavaliero, che proporrà un programma di canzoni composte per la formazione, nel quale verrà proposto anche il brano di nuova commissione di Festival Homenaje 2025 al compositore Carlo Galante e il Duo Marco Ramelli-Enrica Savigni, che si esibirà con strumenti storici diversi in un programma di musica spagnola tardo ‘800-primo ‘900.

Masterclass
Come nelle passate edizioni, i chitarristi concertisti del Festival terranno sul palco di Barco Teatro durante tutta la settimana lezioni frontali individuali aperte al pubblico: le lezioni sono riservate agli iscritti al Festival ma è possibile assistere anche solo in qualità di uditori (ingresso a pagamento).
Oltre ai chitarristi protagonisti dei 4 concerti, terrà masterclass anche Stephen Goss, chitarrista e compositore gallese anch’egli presenza ormai irrinunciabile del Festival in tutte le sue edizioni con i suoi contributi al tema della composizione di musica per e con chitarra.
Anche in questa edizione, gli allievi iscritti al Festival parteciperanno ad una selezione finale che li vedrà esibirsi in un concerto finale aperto al pubblico: durante l’evento, una commissione giudicatrice selezionerà uno di loro che verrà insignito di una Borsa di Studio, a copertura delle spese di iscrizione.

Conferenze
La prima, IGRC Conference,  rivolta ad una serie di approfondimenti in diversi ambiti di ricerca musicologica e compositiva coinvolgenti lo strumento della chitarra classica, ospiterà relatori provenienti da ambiti di studio internazionali e che faranno delle presentazioni su argomenti inerenti alle loro ricerche artistiche riferite alla chitarra. Coordinatore della conferenza sarà il compositore e chitarrista gallese Stephen Goss, nella sua veste di Direttore del IGRC – Centro internazionale di ricerca chitarristica dell’Università del Surrey (UK).

La seconda, Prospettive del Suono, dedicata alla liuteria, è invece dedicata ad una immersione nelle diverse sonorità e organologia degli strumenti storici e moderni, attraverso una giornata di studi e confronti sia in forma di interventi frontali e dibattiti, sia in forma di laboratorio (dedicato agli allievi iscritti), nel quale il liutaio Gabriele Lodi metterà a disposizione alcuni straordinari strumenti della sua prestigiosa collezione. L’evento coinvolgerà anche il Duo Marco Ramelli e Enrica Savigni che parteciperà ad un dibattito sulle qualità del suono dei diversi strumenti percepito da prospettive diverse, prima di darne prova tangibile nel loro concerto, che si svolgerà la sera stessa.

Info
Barco Teatro, via Orto Botanico 12
tel. +39 375 5764000, e-mail info@barcoteatro.it
e-mail prenotazioni: biglietteria@barcoteatro.it 
sito barcoteatro.it

Programma

sabato 6 settembre
ore 16:00 accoglienza, registrazione studenti e presentazione attività
ore 20.00: Opening Concert, David Russell

domenica 7 settembre
ore 10:00-18:00 Masterclass David Russell
ore 
20:00 I asked a thief, Duo Cavaliero - Susani

lunedì 8 settembre
ore 10:00-17:00 IGRC Conference, Conferenza (Stephen Goss – IGRC University of Surrey)

martedì 9 settembre
ore 10:00-18:00 Masterclass Stephen Goss

mercoledì 10 settembre
ore 
10:00-13:00 Prospettive del suono, Conferenza liuteria e laboratorio strumenti storici (a cura di Gabriele Lodi)
ore 20:00  A tempo rubato, Concerto Duo Ramelli – Savigni

giovedì 11 settembre
ore 10:00-18:00 Masterclass Ramelli – Savigni

venerdì 12 settembre
ore 10:00-13:00 Masterclass Giacomo Susani
ore 15:00-17:00 Presentazione progetto Residenze Erranti 
ore 20:00  Musica di luci e ombre, Concerto Lorenzo Micheli
Songs throught 6 strings, Concerto di apertura di Sofia Silvestrini, vincitrice Borsa di Studio Homenaje 2024

sabato 13 settembre
ore 10:00-18:00 Masterclass Lorenzo Micheli

domenica 14 settembre
ore 15:00 Concerto finale allievi effettivi
ore 18:00 Consegna di Diplomi e Borsa di Studio – Conclusione dei lavori

Condividi su:

youreporter