Il viola

Presentazione del libro di Silvio Ramat

Presentazione del libro "Il viola" di Silvio Ramat

La presentazione del libro si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17:30, in sala Anziani a Palazzo Moroni, via via VIII Febbraio 2.
 
Interverranno Raffaella Bettiol e Maristella Mazzocca.
Sarà presente anche l’autore.
 

Il libro

L’“odore della poesia” Silvio Ramat lo sente nel Polittico di Milano, una tra le più commosse e comunicative sezioni della sua nuova raccolta. Ed è una percezione che va estesa all’intero libro, nel quale si susseguono e si intrecciano motivi perenni e fatali, il vincolo del “qui e ora” insieme all’assillo del “dopo”, all’angoscia dell’“oltre”. Com’è giusto, la poesia crede nella virtù dei suoi grandi portavoce, e talvolta Ramat ne chiama sulla pagina qualcuno, convocandolo di persona (Carducci, Sbarbaro, Loi…) o coinvolgendolo per il tramite di una citazione esemplare (Dante, Sereni, Luzi…). Nello scenario di un’età ormai al tramonto si profilano, ariosi correttivi, le immagini e i sogni del ricominciamento, in un diffuso ricrescere di alberi ed erbe, di nidi e voli che nessuna insidia o potatura può soffocare. Poeta di lungo corso, non da oggi l’autore di questo libro “preferisce Antelami a Canova”, optando per le figure meno artefatte, le più fedeli a una verità primaria, naturale.
 

L’autore

Silvio Ramat, originario di Firenze, è professore emerito di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova. Studioso tra i più attenti della poesia del Novecento, ha dedicato numerosi lavori alle principali tendenze del secolo e a figure come Campana, Gatto, Ungaretti e Sinisgalli, di cui ha curato anche edizioni commentate. La sua produzione poetica recente comprende, tra gli altri, Banchi di prova (Marsilio, 2011), Il Canzoniere dell’amico espatriato (Nomos, 2012), La dirimpettaia e altri affanni (Mondadori, 2013), Elis Island (Mondadori, 2015), Mia madre un secolo (Marsilio, 2015), Fuori stagione (Crocetti, 2017), Corre voce (Stampa 2009, 2018), In cuor vostro e altri versi (Crocetti, 2019), Le chiavi del giorno (Crocetti, 2022) e Il viola (Crocetti, 2025). 
Per il suo lavoro critico, nel 2001 l’Accademia dei Lincei gli ha conferito un importante riconoscimento.
 

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
tel. (+39) 049 8204529 - cultura@comune.padova.it

Condividi su:

youreporter