Passeggiate didattiche
Percorsi sul tema della mostra "I Macchiaioli. Capolavori dell'Italia che risorge"
Per affiancarsi in modo ottimale alle suggestioni proposte dalla mostra I Macchiaioli. Capolavori dell'Italia che risorge un gruppo di educatrici museali ha formulato dei percorsi specifici caratterizzandoli alla luce dell’esperienza ottocentesca di riscoperta e conoscenza dei secoli passati.
Le passeggiate didattiche da abbinare al percorso di visita alla mostra hanno una durata massima di 2 h 30 e un costo di euro 110,00.
Costi aggiuntivi euro 1,00 di prenotazione a persona
euro 1,00 biglietto di ingresso alle sedi museali dove previsto*
Le passeggiate non sono stancanti, prevedono una pausa di ristoro e sono accessibili a persone con disabilità motorie.
- Belzoni e la sua città al tempo dei Macchiaioli (a cura dello Studio Associato Sphaera) codice 70EMS
- Non solo Macchiaioli. La storia della pittura di paesaggio ai Musei Civici* (a cura dell'Associazione Artopolis) codice 71MS
- Padova come in un quadro dei Macchiaioli. Vedute del quotidiano nel Medioevo (a cura di Rossodimarte) codice 72EMS
- Padova e i luoghi del Risorgimento al tempo dei Macchiaioli (a cura di Silvia Zava) codice 73MS
- I caffè storici, la borghesia e i giardini romantici a Padova ai tempi dei Macchiaioli (a cura di Silvia Zava) codice 74MS
- John Ruskin alla scoperta della Padova di Giotto e Mantegna. Il “padre” dei Pre-Raffaelliti e la sua personale riscoperta di due importanti capolavori padovani (a cura di Silvia Zava) codice 75EMS
- Uno sguardo incantato sull'essenza della vita. Confronto tra Macchiaioli e Kenny Random (a cura di ArteperArte) codice 76EMS
La prenotazione va effettuata telefonando al numero 049 2010215, specificando il codice della visita scelta.
Si precisa che le sigle E M S specificano percorsi rivolti a scuole Elementari, Medie, Superiori.
Si precisa che le sigle E M S specificano percorsi rivolti a scuole Elementari, Medie, Superiori.
Visita il sito della mostra.
In ottemperanza delle norme emanate per contenere l'emergenza epidemiologica da Covid-19 si ricorda che:
- Tutti i partecipanti dovranno registrare la propria presenza;
- L'uso della mascherina è obbligatorio per tutti i partecipanti, indossata correttamente per tutta la durata dell'incontro di visita;
- La guida e tutti i partecipanti dovranno mantenere il distanziamento di sicurezza di almeno un metro